Antonio Fresi nasce in Sardegna e attualmente studia e vive a Parma. Giovanissimo insieme allo studio della chitarra presso la scuola civica “La rosa di Calliope” ho approfondito il liuto rinascimentale e la prassi esecutiva storicamente informata sul repertorio del ‘500. Dal 2022 segue i corsi di liuto e basso continuo presso l’accademia di musica antica “Cristobál Galán”.
Ha partecipato e si è classificato nei più importanti e prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali raggiungendo sempre i primissimi posti, ha frequentato corsi di alto perfezionamento musicale con i più importanti interpreti ed esperti a livello mondiale.
Nell’ambito della musica antica ha preso parte ai corsi indetti dall’ O.B.S. (orchestra barocca siciliana) e sono stato selezionato per prendere parte alla "MonteverdiAcademy" e seguire le masterclass tenute dai Maestri: Mauro Borgioni, Antonio Greco e Sir. John Eliot Gardiner.
Ha tenuto concerti per importanti festival e stagioni concertistiche del territorio: Festival Musicale “Melos”, Festival Internazionale di Musica Antica “Note Senza Tempo”, il S.Y.E.M.F. (Sassari Youth Early Music Festival), Festival “La Mousike Techne”, Festival “Onde Musicali sul Lago d’Iseo”, "La Settimana Barocca" di Sircacusa, "Claudio Monteverdi" Festival di Cremona etc...
Dal 2023 prende parte a “Scarlatti Project” un progetto che lo ha visto impegnato dal 2023 al 2025 nella riscoperta ed esecuzione di alcune composizioni inedite di Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’ensemble “Dolci Accenti” e “Hof Musici” di Praga per l’occasione diretti dal M° Ondrej Macek.
-“It was a lovely group (...) there’s a very good lutenist (Antonio Fresi)” [...]-
Così Sir. John Eliot Gardiner ha raccontato al "Claudio Monteverdi" Festival di Cremona del giovane ensemble di musica antica “Florilegii Musici” fondato e diretto da Antonio e con il quale mira alla ricerca, allo studio, alla valorizzazione ed alla divulgazione del repertorio seicentesco.